Cos'è il diritto di accesso civico
L'accesso civico è il diritto di chiunque di chiedere la pubblicazione di documenti, informazioni o dati che il Comune ha l’obbligo di pubblicare sul sito web istituzionale e di accedere ai dati e ai documenti detenuti dal Comune, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione obbligatoria ed è disciplinato dall'art. 5 del Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n. 33 nel rispetto dei limiti di cui all’art. 5bis del medesimo decreto.
Come esercitare il diritto
La richiesta di accesso civico relativa a dati, informazioni o documenti oggetto di pubblicazione obbligatoria ai sensi del Decreto Legislativo 33/2013 va indirizzata al responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, negli altri casi l’istanza deve essere presentata, alternativamente, o all'ufficio che detiene i dati, le informazioni o i documenti; puó essere presentata da chiunque, non deve essere motivata, ed è gratuita.
La richiesta di accesso civico relativa a dati, informazioni o documenti oggetto di pubblicazione obbligatoria puó essere presentata:
• tramite posta elettronica a una delle seguenti caselle di posta istituzionale: barbaresco@comune.barbaresco.cn.it
• tramite posta elettronica certificata (PEC) all'indirizzo PEC del pec@pec.comune.barbaresco.cn.it
• tramite posta ordinaria all'indirizzo: Piazza Municipio n. 1 - 12050 BARBARESCO (CN)
• con consegna diretta all'ufficio Protocollo del Comune
La richiesta di accesso civico relativa ai dati e ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione obbligatoria puó essere presentata:
• tramite posta elettronica a una delle seguenti caselle di posta istituzionale: barbaresco@comune.barbaresco.cn.it
• tramite posta elettronica certificata (PEC) all'indirizzo PEC del pec@pec.comune.barbaresco.cn.it
• tramite posta ordinaria all'indirizzo: Piazza Municipio n. 1 - 12050 BARBARESCO (CN)
• con consegna diretta all'ufficio Protocollo del Comune
A chi rivolgersi se non si riceve risposta
In caso di mancato riscontro e nei casi di diniego totale o parziale dell'accesso il richiedente puó presentare richiesta di riesame indirizzata al responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza che decide con provvedimento motivato, entro il termine di venti giorni.
Come si puó proporre ricorso
Contro la decisione dell'amministrazione competente o, in caso di richiesta di riesame, avverso quella del responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, il richiedente puó proporre ricorso al Tribunale amministrativo regionale o presentare ricorso al difensore civico regionale che si pronuncia entro trenta giorni dalla presentazione del ricorso
Registro degli accessi
Il comune di Barbaresco pubblicherà in questa sezione il cd. "Registro degli accessi" contenente l'elenco delle richieste di accesso (civico e generalizzato) con indicazione dell’oggetto e della data della richiesta nonché del relativo esito con la data della decisione in conformità alle indicazioni contenute nelle Linee guida ANAC approvate con deliberazione n. 1309/2016. I dati saranno aggiornati almeno semestralmente.